panorama di loreto e atleti STV

Trofeo Città di Loreto

Prima Tappa Giro d'Italia di Handbike - domenica 10 aprile 2011.

Nella giornata di sabato gli atleti e accompagnatori sono stati accolti nella struttura adiacente la Basilica dove la sera è stata offerta la cena.

In serata, dopo una visita alla Cattedrale e un buon verdicchio (altri un gelato) una guida turistica ci fornisce notizie sulla città.

"Fin da lontano Loloreto partcolari della basilicareto si mostra come città in forma di Santuario: con bastioni e mura cinquecentesche, nato attorno al santuario della Casa di Nazareth, secondo la tradizione traslata in queste terre dagli angeli nel 1294. Divenuto in poco tempo centro di culto e pellegrinaggio il paese si andò sviluppando soprattutto dal 1469, con la costruzione della basilica-fortezza, voluta per difendere i muri della Santa Casa. Il cuore della città è piazza della Madonna alla quale vi si può accedere da Corso Boccalini, da Via Sisto V oppure da Porta Marina. Abbellita da una seicentesca fontana, la piazza è chiusa a est dall'imponente basilica con stile tardo gotico e rinascimentale.

Al suo interno, proprio sotto la grandiosa cupola, si trova la Santa Casa in cui Maria ricevette l'annunciazione dall'Angelo. Protetta esternamente da un rivestimento marmoreo progettato dal Bramante, conserva al suo interno la Madonnina nera con la tradizionale dalmatica".

Al mattino dopo la colazione e la messa speciale per tutti i partecipanti la prima tappa del Giro d'Italia di Handbike, saluto delle autorità e del vescovo di Loreto.

Per lo S.T.V. erano presenti oltre al Presidente Giorgio Leoni, Rinaldo Frisinghelli, Paolo Baldessari, Marco Carlini, Mario Azzolini e Ugo Menegatti.

Il circuito, posto a pochi chilometri - più a valle - lungo 4 Km è completamente pianeggiante.

 

AVANTI