locandina_manifestazione

LA VALBREMBANA

In mattinata, prima della gara, abbiamo trovato il tempo - non proprio di visitare - ma di dare almeno un'occhiata alla prima parte della  Valbrembana con i paesi di Sedrina, con i suoi ponti, di Zogno e di San Pellegrino terme.

Villa D'Almè - il campanile
Dopo aver visitato la cittadina di San Pellegrino, un tempo famosissima, e ammirato gli itinerari lungo il fiume Brembo e la bellezza delle montagne piuttosto incombenti  ne abbiamo approfittato per far visita alla locanda Teragna.
Qui abbiamo potuto assaporare alcuni piatti tipici della vallata. In particolare proprio la polenta Teragna dove il formaggio viene sciolto con il burro nella farina di mais, il formai de Mut oltre al brasato e coniglio.

San Pellegrino Terme situata in una valle della Bergamasca, la Valle Brembana, prende il nome dal fiume Brembo che la percorre in tutta la sua lunghezza.

locandina

Il territorio di San Pellegrino Terme è disposto sulle due rive del fiume. La cittadina dista 24 Km da Bergamo e 70 Km da Milano. San Pellegrino Terme è diventata, grazie allo sfruttamento delle sue acque, una fra le più rinomate città termali della Lombardia.

 

 

 

INDIETRO